Lo sport sociale e per tutti Uisp ha vissuto un fine settimana di emozioni e partecipazione: da venerdì 14 a domenica 16 marzo a Tivoli terme (Roma) si è svolto il XX Congresso nazionale Uisp, che si è chiuso con la rielezione a presidente di Tiziano Pesce; sabato 15 marzo, inoltre, nella stessa location, si è tenuta la conferenza stampa nazionale di presentazione dell’edizione 2025 di Vivicittà, che si correrà domenica 6 aprile.
Questi due eventi sono stati presentati in diretta su Rai Radio 1 Sport venerdì 14 marzo, con l’intervento di Tiziano Pesce all'interno della trasmissione Tempi Supplementari, condotta da Giorgio Germanò e Gabriele Brocani che hanno aperto il collegamento evidenziando la costante passione e partecipazione che caratterizza l’operato dell’Uisp. “Buon pomeriggio e grazie dall'intera platea congressuale - ha esordito Pesce - proprio da pochi minuti è iniziato il ventesimo Congresso nazionale Uisp, un appuntamento importantissimo per un’organizzazione sociale e sportiva come la nostra. Il Congresso quadriennale elettivo andrà a nominare i nuovi organismi dirigenti, in una tre giorni di approfondimenti e dibattiti per costruire la Uisp del futuro e rafforzare sempre di più le azioni e le attività della nostra associazione: l’Uisp è nata nel 1948 e da allora si impegna giorno dopo giorno per garantire il diritto e l'accesso allo sport. Inoltre, quest'anno abbiamo voluto caratterizzare il Congresso con la conferenza stampa nazionale di presentazione di Vivicittà, manifestazione podistica ribattezzata la “corsa più grande del mondo” che, tra l'altro, Radio 1 Rai segue sin dalla prima edizione, insieme a tutto il sistema di comunicazione Rai che è sempre al nostro fianco”.
ASCOLTA L'INTERVENTO DI TIZIANO PESCE A TEMPI SUPPLEMENTARI
Qual è il segreto della vostra organizzazione, sempre all'avanguardia e, soprattutto, sempre appassionata?
“Sicuramente un grande impegno unito a una grande passione dell'intera nostra rete associativa con ben 116 Comitati territoriali grazie a cui siamo presenti tutte le province d'Italia, e 19 Comitati regionali insieme ad altrettanti Settori di attività: dopo gli anni bui della pandemia quest'anno siamo tornati a superare il milione di associati con oltre 12.000 associazioni società sportiva. Il segreto è rappresentato dalle tantissime persone che credono nella Uisp come luogo dove poter praticare attività sportive, anche competitive seppur con un approccio amatoriale, ma che soprattutto trovano nella nostra associazione la risposta a quello che ormai è un vero e proprio progetto di vita, l’attività sportiva e fisica come prevenzione e promozione della salute, socialità. Dopo la pandemia è emerso un grande bisogno di questo e noi in questi ultimi anni abbiamo declinato il concetto della transizione sportiva da mettere accanto alle grandi transizioni della fase storica che stiamo vivendo, intesa come emancipazione dello sport di base e sociale. E’ un impegno che sentiamo molto in questa fase storica, dopo che la Costituzione ha riconosciuto il valore educativo, sociale, di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme. Infine, un altro segreto sicuramente è il volontariato del territorio e questo Congresso è anche l’occasione per ringraziarli, decine di migliaia di persone, che diventano centinaia di migliaia aggiungendo ai dirigenti, ai tecnici, agli istruttori sportivi, i volontari e le volontarie di ogni età”.
La trasmissione radiofonica è stata l’occasione per ricordare le caratteristiche distintive di Vivicittà Uisp: manifestazione podistica che si corre sulla distanza competitiva di 10 km ma che prevede anche passeggiate ludico-motorie aperte a tutti e tutte, con Vivicittà si corre e si cammina per i diritti, per l'ambiente, la solidarietà e la pace: “L’auspicio della pace sarà al centro anche della conferenza stampa, che sarà aperta da un flash mob con le magliette dell’edizione 2025 con tutti i colori della bandiera della pace - ha ricordato Pesce - Domenica 6 aprile Vivicittà raggiungerà decine di città in Italia, ma ci saranno anche appuntamenti internazionali e tappe in luoghi del tutto particolari come gli istituti penitenziari, saranno oltre 20 istituti tra case circondariali e case di reclusione, luoghi di rieducazione e riabilitazione. Ancora una volta lo sport diventa messaggero di pace e inclusione, di ritorno alla società per persone che hanno sbagliato ma che sono a tutti gli effetti cittadini”.
L'appuntamento nazionale dell'Uisp con il Congresso è stato al centro dell'attenzione della stampa: ne ha parlato Rainews, in un articolo che ha sottolineato le parole chiave emerse dal Congresso: "Impegno civile, trasparenza e legalità, diritti e salute: queste le parole chiave". Anche Ansa ha dato la notizia sul sito, con il racconto della tre giorni di lavoro Uisp. "Lo sport sociale e per tutti è una grande chance di socialità e benessere, per tutti, a tutte le età", sono le parole delle conclusioni di Tiziano Pesce riportate da Vita. L'esito del Congresso elettivo Uisp è stato pubblicato anche da Italpress, Agenzia Dire, Agenzia Agi, Agenparl, Il Secolo XIX, La Gazzetta del Mezzogiorno.
Il Giornale Radio Sociale ha dato la notizia dell'elezione di Tiziano Pesce nell'edizione di lunedì 17 marzo, con l'intervento del neo presidente (ASCOLTA L'AUDIO), ed ha realizzato un approfondimento nella rubrica Ad alta velocità, curata da Giuseppe Manzo (ASCOLTA L'AUDIO)